I mercatini di Natale e le luminare di Lucca e Firenze

Le festività natalizie si stanno avvicinando e le varie città iniziano ad addobbarsi con luci, alberi e decorazioni
Quest’anno Lucca ha deciso di percorrere la strada della sostenibilità, non rinunciando alle classiche luminare, ma dotandosi di luci a led a basso consumo energetico, per coniugare il desiderio di donare alla città un aspetto festivo con l’impatto delle proprie scelte sull’ambiente, aspetto sempre più di straordinaria importanza.
Vediamo tutte le iniziative all’interno della manifestazione Lucca Città del Natale 2022.
Le decorazioni nel centro storico e gli alberi di Natale
Quattro alberi di Natale sono distribuiti tra le piazze più importanti della città: il primo si staglia al centro di piazza di Ponte a Moriano, il secondo si trova in piazza San Giovanni, il terzo nella piazza San Martino e l’ultimo, l’albero della solidarietà, adorna piazza San Francesco.
Camminando per le strade del centro storico, ti troverai avvolto in un tripudio di luci che contribuiscono a rendere la città di Puccini ancora più suggestiva, soprattutto al calar del sole. Anche le porte della città e la parte esterna delle Mura urbane sono illuminate, grazie a un sistema di gelatine colorate applicate a punti luce.
Il risultato finale è un vero e proprio percorso colorato che ti accompagna fino a Ponte Moriano e piazza del Popolo.
Luminare sostenibili e installazioni artistiche
La sostenibilità energetica è stata la parola chiave che ha ispirato l’amministrazione comunale nel progetto di illuminazione natalizia per il 2022. La città, infatti, ha deciso di dotarsi di luci a led ad elevato impatto luminoso ma a basse emissioni di CO2, una scelta che mostra la sua costante attenzione verso l’ambiente che ci circonda. In termini di numeri, le installazioni aeree di Lucca Magico Natale hanno un costo energetico soltanto di 16 kw/h totale, mentre le installazioni a terra sono realizzate con materiali riflettenti dal costo energetico di appena 2,3 kw/h totali.
Sempre in tema di installazioni luminose e iniziative sostenibili, troviamo il percorso del Boschetto di Emiliana Martinelli in piazza San Giovanni e l’albero di Natale Re-CycleXmas Tree in piazza Scalpellini, che verrà accesso il prossimo venerdì 2 dicembre. Per i più piccoli ci sarà invece il Babbo Natale gigante di piazza Anfiteatro.
I tradizionali mercatini di Natale a Lucca
Non è Natale senza i caratteristici mercatini. Ecco che in Piazza Napoleone ti aspetta il Winter Village fino all’8 gennaio, un’area interamente dedicata al Natale con i classici stand festivi, la pista di pattinaggio, una giostra per bambini e le musiche natalizie che accompagnano in sottofondo.
Non mancano poi le classiche casette tipiche dei mercatini nordeuropei, che vanno ad animare piazza San Frediano, insieme a un presepe proveniente da Bagni di Lucca e realizzato con la collaborazione di Lucca centro commerciale naturale, Confcommercio, Confartigianato e Confindustria.
Dall’8 dicembre all’8 gennaio ci sarà anche La Casa di Babbo Natale, uno spazio dedicato a musica, laboratori, giochi e intrattenimento per grandi e piccini.
E ancora mille altre iniziative nell’ambito di Lucca Città del Natale, come Natale al Puccini Museum, il Meraki Market e la possibilità di visitare gratuitamente chiese solitamente chiuse al pubblico fino al 2 gennaio.
Uno sguardo anche ai mercatini di Firenze
Se hai intenzione di fermarti in zona per qualche giorno, ti consigliamo di non perderti anche i mercatini natalizi di Firenze.
Nella straordinaria cornice di Piazza Santa Croce, troverai numerosi stand con cibo, idee regalo e oggetti d’artigianato. Prelibatezze internazionali, cioccolata calda, crepes e vin brulè, ma anche waffle olandesi e pretzel austriaci: tra shopping e buon cibo la giornata passerà piacevolmente in una location dal grande impatto artistico. E chissà che tu non trovi anche qualche regalo per familiari e amici da portare a casa e mettere sotto l’albero.
Prenota ora la tua fuga natalizia a Lucca tra luminare e mercatini. L’Antica Bifore Guesthouse ti aspetta, già addobbata a festa, nel cuore del centro storico, tra le mura della città.