Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games è il festival del fumetto più famoso e prestigioso d’Italia. Ogni anno, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, la città di Lucca diventa protagonista di una fiera internazionale dedicata all’animazione, ai videogiochi, ai giochi da tavolo e di ruolo, e all’immaginario fantasy e fantascientifico, al cinema e alle serie tv. L’evento, conosciuto e apprezzato a livello mondiale, ospita migliaia di appassionati, dai semplici visitatori agli entusiasti cosplayer, pronti a sfilare sulle mura storiche e a partecipare a feste e concorsi.
Tra le fiere del fumetto, Lucca Comics & Games è considerata la prima in Europa e la seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo.
Come è organizzato l’evento
Dove si svolge il Lucca Comics? Il festival del fumetto di Lucca è diviso in aree tematiche, padiglioni che contengono numerosi stand legati alla stessa categoria: Games, Junior, Music & Cosplay, Movie, Japan Palace. Gli stand si trovano dislocati in vari punti della città, dentro e fuori il centro storico, e i visitatori, una volta acquistato il biglietto, possono scegliere quanti e quali andare a vedere, a seconda delle loro preferenze.
Gli appassionati di cosplay, oltre a sfilare lungo le strade del centro, avranno l’opportunità di partecipare alle gare ufficiali per le selezioni italiane dell’ECG – l’Extreme Cosplay Gathering – promosse da Japan Expo e dal Lucca Cosplay Contest.
Ma ciò che più attira gli appassionati sono gli ospiti italiani e internazionali che ogni anno arricchiscono il calendario, e gli eventi che rendono il festival sempre più prestigioso.
L’edizione 2025: gli ospiti più attesi
Lucca Comics & Games 2025 si svolgerà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre 2025.
Dopo l’edizione del 2024 dedicata a Giacomo Puccini, anche quest’anno la fiera del fumetto più grande d’Europa è pronta a sorprendere visitatori e visitatrici. Il titolo è French Kiss, un omaggio alla Francia e alla bande dessinée, letteralmente “striscia disegnata”, ovvero i fumetti.
Il cuore della manifestazione rimane il centro storico di Lucca con i suoi padiglioni, a cui come sempre si aggiunge la Japan Town al Polo Fiere e le varie aree tematiche. E anche questa edizione vedrà tanti artisti, editori, autori e autrici provenienti da tutto il mondo.
Dall’universo dei videogiochi, tra gli ospiti più attesi ci sono sicuramente gli autori Hideo Kojima (si terrà proprio a Lucca la tappa conclusiva del Death Stranding World Strand Tour 2) e John Romero, il leggendario creatore di DOOM e Quake. Non mancheranno Keiichirō Toyama, autore di Silent Hill e Siren, e il game developer italiano Luca Galante, creatore di Vampire Survivors, che proporrà un’esperienza immersiva unica alla Casa del Boia, sopra le Mura storiche.
Anche il fumettista giapponese Tetsuo Hara, autore di Ken il Guerriero, sarà uno dei grandi protagonisti dell’edizione 2025: la mostra monografica Come un fulmine dal cielo, nella Chiesa di Santa Annunziata dei Servi, ospiterà oltre cento opere originali.
Quest’anno anche la musica avrà un ruolo centrale: Caparezza presenterà il progetto Orbit Orbit, e Max Pezzali il suo nuovo comic book realizzato con Roberto Recchioni. A questi grandi artisti si aggiungono Elio e le Storie Tese, Omar Pdreini e la Poncle Live Orchestra con Yoko Shimomura.
Sul sito ufficiale, è possibile scoprire tutti gli ospiti presenti a questa edizione 2025.
Netflix a Lucca Comics & Games 2025
Ancora una volta, Netflix diventa una delle più grandi protagoniste della manifestazione.
Piazza San Michele ospiterà un padiglione interamente dedicato a Stranger Things, per celebrare l’uscita dell’ultima attesissima stagione. In occasione della presentazione delle nuove puntate, il 31 ottobre saranno in città Finn Wolfhard (Mike), Gaten Matarazzo (Dustin), Caleb McLaughlin (Lucas), Noah Schnapp (Will) e i creatori della serie Matt e Ross Duffer. Una vera festa per celebrare una serie che ha segnato un’intera generazione.
Sono in programma anche il fan screening del film Frankenstein di Guillermo del Toro e anteprime speciali per l’evento che festeggerà i 10 anni di Netflix in Italia, insieme allo youtuber Yotobi e al comico Stefano Rapone.
Gli eventi imperdibili del 2025
Quest’anno l’Area Movie festeggia i suoi 15 anni con anteprime e talk, tra cui spiccano le proiezioni speciali della nuova serie tv It: Welcome to Derry. Anche l’animazione offrirà proiezioni in anteprima italiana (come Digimon Beatbreak), con la partecipazione del produttore Nobuharu Takada.
E c’è una novità: le prestigiose mostre si spostano da Palazzo Ducale a Palazzo Guinigi: inaugurate il 18 ottobre, saranno ad accesso libero e gratuito fino al 28 ottobre. Resteranno gratuite dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, con accesso prioritario per chi possiede il biglietto del festival.
Inoltre, un nuovo progetto “immersivo” che non può certo passare inosservato: LEGO Adventure! LEGO Italia proporrà un gigantesco diorama del centro storico di Lucca costruito con i noti mattoncini, per celebrare la cultura pop con tante tappe tematiche su One Piece, Star Wars, Minecraft e molti altri, permettendo ai visitatori di partecipare attivamente alle costruzioni.
E per finire, gli eventi più amati dai cosplayer: il Lucca Cosplay Contest, domenica 2 novembre all’Auditorium San Francesco, aperto a cosplayer di ogni livello, con diverse categorie e molti premi in palio; e l’Extreme Cosplay Gathering (ECG), sabato 1° novembre sempre presso l’Auditorium San Francesco, dove si terranno le selezioni italiane che porteranno i vincitori direttamente alla finalissima del Japan Expo.
Sul sito ufficiale è possibile visionare l’intero programma, in costante aggiornamento, avere sempre con sé la mappa degli espositori e conoscere tutte le tariffe per l’ingresso, il biglietto e gli abbonamenti.
Ricorda che per goderti al massimo l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, l’ideale è alloggiare nel centro storico! L’Antica Bifore Guest House ti dà l’opportunità di vivere pienamente il festival e di muoverti comodamente tra eventi, padiglioni e stand. Un soggiorno accogliente in un edificio storico del XII secolo nel cuore di Lucca, a pochi passi da tutti i luoghi d’interesse della maggiore fiera del fumetto italiana.