Il Carnevale di Viareggio dal 1873 a oggi

Il Carnevale di Viareggio è una delle manifestazioni più antiche e famose d’Italia, con una storia che risale al 1873. Si tratta di uno dei carnevali più importanti non solo in Italia – dove è secondo solo a quello di Venezia, ma anche nel mondo.
Ogni anno, per cinque sabati e le domeniche di febbraio, la città di Viareggio si trasforma in una grande festa a tema, dove la tradizione si fonde con l’innovazione e la satira diventa arte.
Il Carnevale tra carri e sfilate in maschera
I carri allegorici sono i veri protagonisti del Carnevale di Viareggio. Sono gigantesche costruzioni in legno o cartapesta e rappresentano spesso satira politica e sociale. La loro altezza può variare dai 10 ai 15 metri e la lunghezza può superare i 40 metri.
I carri sono progettati e costruiti da diverse società locali, ognuna delle quali cerca di superare l’altra nella fantasia e nell’originalità delle proprie creazioni. La loro realizzazione inizia mesi prima dell’evento, nella Cittadella del Carnevale, dove gli artigiani lavorano instancabilmente per creare queste opere d’arte mobili. L’arte della lavorazione della cartapesta viene tramandata ormai da generazioni.
Nelle giornate del Carnevale vero e proprio, durante la sfilata dei carri, una giuria esperta premia i carri per la loro originalità, creatività e realizzazione artistica. I vincitori conquistano il titolo di “Re del Carnevale”.
Il Carnevale, tuttavia, non si limita solamente alla sfilata dei carri di cartapesta. La città ospita anche una serie di altre attrazioni, come concerti, spettacoli di strada, parate e feste in maschera. Ci sono poi eventi per tutte le età, come la sfilata dei bambini e la sfilata dei carri in miniatura.
La Cittadella, il luogo dove tutto prende forma
La Cittadella del Carnevale è il luogo dove si svolge la costruzione dei carri allegorici. Si tratta di un’area recintata dove le società che partecipano alla sfilata lavorano per costruire i loro carri in legno e cartapesta.
Durante il periodo del Carnevale, la Cittadella è aperta al pubblico e offre la possibilità di vedere da vicino i carri in costruzione e incontrare gli artigiani che li creano. Inoltre, all’interno della Cittadella del Carnevale, si trova anche il Museo del Carnevale, dove è possibile vedere le vecchie maschere e costumi utilizzati nelle passate edizioni.
Sicuramente, vale la pena visitare la Cittadella e il Museo per conoscere più da vicino la tradizione e la cultura che caratterizzano il Carnevale di Viareggio.
L’edizione 2023
L’edizione 2023 del Carnevale di Viareggio si preannuncia come una delle più emozionanti e divertenti degli ultimi anni. La manifestazione avrà luogo dal 6 al 16 febbraio e, come sempre, vedrà i coloratissimi carri di cartapesta sfilare lungo la passeggiata a mare.
Per celebrare i 150 anni dalla nascita del Carnevale, verrà ospitata una sfilata anche nella città di Lucca. Questo fatto ha una valenza storica: il carnevale viareggino infatti, secondo la tradizione, ha avuto origine proprio da un gruppo di aristocratici lucchesi. Questi ultimi, in occasione del Martedì Grasso del 1873, decisero di proporre una sfilata per le vie della città versiliese, aggiungendo alla festa alcune carrozze impreziosite da fiori.
Il prossimo 5 febbraio, quindi, le maschere del Carnevale di Viareggio sfileranno lungo la camminata delle Mura durante una tre giorni ricca di eventi, mostre e addirittura un veglione mascherato. Manifesto di questa iniziativa sarà il bozzetto di un carro, raffigurante Lucca, e firmato da Fabrizio Giannini su commissione dei Fratelli Francesconi nel 1948. Il carro, mai realizzato, si sarebbe intitolato “Mercato Lucchese”.
Chi volesse approfittare del Carnevale per trascorrere qualche giorno a Lucca può soggiornare nella nostra residenza storica L’Antica Bifore, situata all’interno delle mura.